Vernici intumescenti e sistemi protettivi.
Dettagli tecnici e applicativi per una protezione antincendio ottimale
Le vernici intumescenti e ignifughe rappresentano l’avanguardia nella protezione passiva antincendio. Ma cosa le rende così speciali? Quando esposte al calore, le vernici intumescenti si trasformano, gonfiandosi in uno strato carbonioso che protegge il materiale sottostante e isola dal calore. Questo meccanismo di difesa è fondamentale per prevenire il collasso delle strutture portanti, in particolare quelle in acciaio. Le vernici ignifughe, invece, riducono la capacità di combustione dei materiali, come il legno, impedendo la propagazione delle fiamme.
Applicazione delle vernici
- L’applicazione delle vernici intumescenti varia in base al materiale da proteggere:
- Acciaio: Le vernici intumescenti rallentano il trasferimento di calore, garantendo la stabilità meccanica fino a temperature critiche.
- Legno: Formano una schiuma protettiva che ne ritarda la combustione.
- Muratura: Migliorano la resistenza al fuoco e l’integrità strutturale.
- Latero cemento e cemento armato: Proteggono le armature metalliche, prolungando la resistenza delle strutture.
Un’applicazione corretta inizia dalla preparazione delle superfici, che devono essere pulite e prive di impurità. Sebbene l’applicazione a spruzzo (airless) sia preferibile, si possono usare anche pennello o rullo. Il controllo dello spessore del film umido (WFT) e asciutto (DFT) è essenziale, con strumenti specifici per garantire la qualità. Il sistema di protezione si completa con primer anticorrosivi e top coat, che assicurano adesione e durabilità nel tempo.
I vantaggi delle vernici intumescenti
La facilità di applicazione, la versatilità, il mantenimento dell’estetica e la possibilità di essere sovraverniciate. Lo spessore delle vernici intumescenti è determinato da diversi fattori, tra cui:
- il fattore di massività (rapporto tra area esposta al fuoco e volume della sezione),
- l’esposizione (numero di lati esposti),
- la temperatura critica,
- la durata della resistenza al fuoco e le normative di riferimento.
Durante l’applicazione, è essenziale misurare lo spessore del film umido (WFT) e, una volta asciutto, lo spessore del film secco (DFT). Per determinare il DFT dal WFT si usa un fattore di conversione specifico per ogni prodotto.
Finiture delle vernici intumescenti
Le finiture delle vernici intumescenti sono classificate secondo le categorie ETAG 018:
- Type X (adatto a tutte le condizioni),
- Type Y (per interni e semi-esposti),
- Type Z1 (per interni con elevata umidità)
- Type Z2 (per interni con diverse classi di umidità).
A seconda delle condizioni ambientali, può essere necessario applicare un rivestimento protettivo sulla pittura intumescente. Le principali famiglie chimiche per le finiture sono poliuretanica bicomponente, poliuretano acrilico bicomponente, acrilico copolimero, poliuretano, PU acrilico, epossidica e uretano alchidico.
Altri sistemi di protezione passiva
Gli intonaci antincendio sono realizzati con gesso/cemento e inerti come vermiculite, polistirene e cellulosa. Il coefficiente di isolamento termico (λ) di ciascun intonaco determina lo spessore da applicare per raggiungere la resistenza desiderata. L’adesione e la coesione sono fondamentali, soprattutto su superfici metalliche.
Oltre a vernici e intonaci, altri sistemi protettivi includono le guarnizioni intumescenti, che si espandono sigillando fessure, gli schermi antifumo, che impediscono la propagazione del fumo, e le porte tagliafuoco, progettate per resistere al fuoco.
Le vernici intumescenti e gli altri sistemi di protezione passiva antincendio non sono solo una scelta tecnica, ma un investimento nella sicurezza e nella durabilità delle strutture. Grazie alla loro versatilità, efficacia e capacità di adattarsi a diverse esigenze, rappresentano una soluzione indispensabile per prevenire danni irreparabili in caso di incendio. Integrati con altri sistemi come guarnizioni, intonaci e porte tagliafuoco, creano una rete di protezione robusta e affidabile.
Adottare tecnologie innovative per la protezione antincendio non è solo una scelta tecnica, ma un gesto di lungimiranza. È l’arte di trasformare un potenziale rischio in un’opportunità per costruire spazi più sicuri, sostenibili e in grado di proteggere ciò che conta davvero: le vite, le strutture e il futuro.
Contatti
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Scrivici: un nostro addetto ti ricontatterà al più presto!