
Aggiornamenti normativi sulla prevenzione incendi nelle gallerie stradali
Le gallerie stradali richiedono un approccio rigoroso alla prevenzione incendi. Negli ultimi anni, il quadro normativo ha subito evoluzioni a livello nazionale ed europeo, rendendo necessario un aggiornamento costante. Questo articolo si propone di fare chiarezza sulle ultime novità normative, fornendo indicazioni precise e verificabili.
Quadro normativo di riferimento
La sicurezza antincendio nelle gallerie stradali è regolamentata da:
- Direttive europee, recepite nell’ordinamento nazionale.
- Decreti legislativi e ministeriali che definiscono i requisiti di sicurezza.
- Norme tecniche che specificano le caratteristiche dei materiali e degli impianti.
In Italia, il riferimento principale è il D.Lgs. 264/2006, che recepisce la Direttiva 2004/54/CE per le gallerie della rete stradale transeuropea (TEN-T). Questo decreto definisce i requisiti minimi di sicurezza, con attenzione alla prevenzione e al controllo degli incendi. È importante sottolineare che questa direttiva si applica specificamente alle gallerie della rete TEN-T con una lunghezza superiore a 500 metri.
Altra norma di riferimento è il D.P.R. 151/2011, che disciplina i procedimenti di prevenzione incendi e le attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco. L’attività 80 dell’allegato I riguarda le “gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 m e ferroviarie superiori a 2.000 m”. Questo decreto è stato successivamente integrato e modificato da altri decreti, come il D.M. 3 agosto 2015, che ha aggiornato i criteri per la prevenzione incendi nelle gallerie stradali.
Novità normative europee
La Commissione Europea ha identificato alcune reti di trasporto, tra cui la rete stradale transeuropea (TEN-T), che contribuisce all’integrazione europea e consente l’implementazione di livelli di sicurezza comuni. La Direttiva 2004/54/CE del Parlamento Europeo ha individuato gli obiettivi di sicurezza per le gallerie stradali, fissando i requisiti minimi. Attualmente, la Commissione Europea ha avviato un processo di revisione della direttiva per aggiornare i requisiti di sicurezza, soprattutto alla luce delle nuove tecnologie e delle esperienze maturate negli ultimi anni. Questo processo è ancora in corso e potrebbe portare a ulteriori modifiche normative nei prossimi anni.
Novità normative per le gallerie non-TEN
Il Ministero dell’Interno ha predisposto uno schema di decreto con la regola tecnica di prevenzione incendi per le gallerie stradali non appartenenti alla rete transeuropea. Questo documento, al vaglio della Commissione Europea, definisce i requisiti di progettazione, costruzione ed esercizio, con l’obiettivo di garantire la salvaguardia delle persone e la tutela dei beni. La Commissione Europea avrà tempo fino al 28 aprile 2025 per esaminare il decreto e richiedere eventuali chiarimenti. Il decreto è stato proposto per colmare un vuoto normativo, poiché le gallerie non-TEN non erano precedentemente coperte da una regolamentazione specifica. Inoltre, è importante sottolineare che il decreto è ancora in fase di approvazione e potrebbe subire modifiche prima della sua adozione definitiva.
Il decreto introduce specifiche misure per:
- Prevenire l’innesco e la propagazione di incendi.
- Assicurare la stabilità delle strutture portanti per il soccorso degli utenti.
- Facilitare l’evacuazione e l’intervento delle squadre di emergenza.
Tra le principali disposizioni per le gallerie di nuova realizzazione, si segnalano:
- Uscite di emergenza con interdistanza non superiore ai 500 metri per le gallerie con volume di traffico superiore a 2000 veicoli/giorno per corsia.
- Resistenza al fuoco delle strutture, con materiali incombustibili e compartimentazioni protette.
- Requisiti impiantistici specifici, tra cui impianti di ventilazione, illuminazione di sicurezza, segnaletica di emergenza e sistemi di comunicazione.

Aspetti chiave della prevenzione incendi nelle gallerie stradali
La prevenzione incendi nelle gallerie stradali si basa su misure integrate, che riguardano la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione degli impianti. Alcuni aspetti chiave sono:
- Analisi dei rischi: valutazione approfondita dei rischi specifici della galleria, tenendo conto delle caratteristiche progettuali, del tipo di traffico e della presenza di merci pericolose.
- Compartimentazione: suddivisione della galleria in zone compartimentate, per limitare la propagazione del fuoco e del fumo.
- Ventilazione: progettazione di un sistema di ventilazione adeguato a controllare il fumo in caso di incendio, garantendo la visibilità e facilitando l’evacuazione. Nelle gallerie con lunghezza superiore a 1000 m e volume di traffico maggiore di 2000 veicoli per corsia, è obbligatorio installare un impianto di ventilazione meccanica. La progettazione del sistema di ventilazione deve tenere conto anche della direzione del traffico e della possibile presenza di veicoli pesanti, che possono generare fumi tossici in caso di incendio.
- Vie di esodo e uscite di emergenza: realizzazione di percorsi protetti e uscite di emergenza facilmente accessibili, con interdistanza massima di 500 metri.
- Impianti di rivelazione e allarme: installazione di sistemi di rivelazione automatica degli incendi e di allarme, in grado di segnalare tempestivamente l’emergenza.
- Erogazione idrica: predisposizione di un impianto idrico antincendio, con idranti posizionati a intervalli regolari lungo la galleria.
- Resistenza al fuoco dei materiali: utilizzo di materiali incombustibili o a bassa propagazione di fiamma per i rivestimenti interni e le strutture. I materiali devono rispettare le norme EN 13501-1 per la classificazione della reazione al fuoco dei materiali da costruzione.
- Formazione del personale: addestramento del personale di esercizio e dei servizi di pronto intervento, per garantire una risposta efficace in caso di emergenza.
Il ruolo del Responsabile della Sicurezza
Il Responsabile della Sicurezza è una figura chiave nella gestione della sicurezza delle gallerie stradali. Designato dal Gestore della galleria, il Responsabile della Sicurezza coordina le misure di prevenzione e salvaguardia. Tra i suoi compiti principali rientrano:
- Assicurare il coordinamento con i servizi di pronto intervento.
- Partecipare alla pianificazione, all’attuazione e alla valutazione degli interventi di emergenza.
- Verificare che il personale di esercizio e i servizi di pronto intervento vengano formati e partecipa all’organizzazione di esercitazioni periodiche.
- Verificare, attraverso visite periodiche, che siano effettuate la manutenzione e le riparazioni della struttura e degli equipaggiamenti delle gallerie.
- Partecipare alla valutazione di ogni incidente o evento di rilievo. Questa figura deve essere nominata in conformità con il D.M. 10 marzo 1998, che definisce i requisiti per la nomina del Responsabile della Sicurezza nelle gallerie stradali.
Tecnologie emergenti e best practice
Oltre alle misure tradizionali, è importante considerare l’uso di nuove tecnologie per la prevenzione degli incendi nelle gallerie stradali. Tra queste, si segnalano:
- Sistemi di rilevamento automatico degli incendi basati su sensori avanzati, in grado di identificare rapidamente focolai di incendio.
- Uso di droni per il monitoraggio delle gallerie, che possono fornire una visione in tempo reale delle condizioni della struttura e del traffico.
- Sistemi di gestione intelligente del traffico, che riducono il rischio di incidenti e migliorano la risposta in caso di emergenza.
Inoltre, è utile menzionare alcuni esempi di gallerie stradali in Italia e in Europa che hanno implementato sistemi di sicurezza particolarmente avanzati. Tra questi, il Tunnel del Monte Bianco e il Tunnel del Frejus sono considerati modelli di riferimento per la sicurezza antincendio.
GAMI: il partner ideale per la sicurezza antincendio nelle gallerie stradali
GAMI offre un supporto completo ai professionisti del settore nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti antincendio e presidi antincendio per gallerie stradali. Grazie alla nostra esperienza e competenza, siamo in grado di affiancare ingegneri, architetti e progettisti in tutte le fasi, dalla valutazione del rischio alla scelta delle soluzioni più efficaci, garantendo la conformità alle normative vigenti e la massima sicurezza per gli utenti.
Contattaci per saperne di più sui nostri servizi e per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Contatti
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Scrivici: un nostro addetto ti ricontatterà al più presto!