
Milleproroghe 2025: Scadenze Antincendio Rivoluzionate!
Cosa cambia per l’edilizia?
Professionisti del settore, preparatevi! Il decreto Milleproroghe 2025 è arrivato, portando con sé una ventata di cambiamenti nel mondo della sicurezza antincendio. Dimenticate le corse contro il tempo: nuove scadenze sono state fissate, ma attenzione a non sedervi sugli allori. Scopriamo insieme cosa è cambiato e come affrontare al meglio queste novità.
Alberghi sotto la lente: più tempo, più obblighi
Se gestite strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore della regola tecnica di cui al decreto del Ministro dell’interno 9 aprile 1994 e in possesso dei requisiti per l’ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio, di cui al decreto del Ministro dell’interno 16 marzo 2012, ecco la notizia che aspettavate: adeguamento antincendio prorogato al 31 dicembre 2026. Ma c’è un twist! Per beneficiare di questa estensione, dovrete dimostrare di essere sulla buona strada, presentando al comando provinciale dei vigili del fuoco, entro il 31 dicembre 2025, una SCIA parziale che certifichi il rispetto di almeno otto tra queste prescrizioni chiave:
- Resistenza al fuoco delle strutture: un pilastro fondamentale per la sicurezza.
- Reazione al fuoco dei materiali: scegliete i materiali giusti per proteggere i vostri ospiti.
- Compartimentazioni: create barriere di sicurezza per limitare la propagazione delle fiamme.
- Corridoi: devono avere una larghezza minima adeguata e materiali di rivestimento con adeguata reazione al fuoco.
- Scale: devono essere protette e di larghezza adeguata, con materiali resistenti al fuoco.
- Ascensori e montacarichi: vie di fuga sicure e funzionanti.
- Impianti idrici antincendio: l’acqua, la vostra prima linea di difesa.
- Vie di uscita ad uso esclusivo o promiscuo: assicuratevi che siano sempre accessibili, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali.
- Locali adibiti a depositi: massima attenzione agli spazi più a rischio.
Rifugi Alpini: un respiro prima della salita finale
Per i rifugi alpini con più di 25 posti letto, il Milleproroghe concede tempo fino al 31 dicembre 2025 per la presentazione delle istanze preliminari per l’esame dei progetti di nuove costruzioni o di modifiche a quelli esistenti, che peggiorino le preesistenti condizioni di sicurezza antincendio, nonché della SCIA sostitutiva dell’istanza per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi. Un’occasione per rivedere i piani e garantire la massima protezione in alta quota.

Scuole: adeguamento procrastinato al 2027
La proroga più ampia riguarda il mondo dell’istruzione: asili nido, scuole, università e istituti di formazione (IeFP, IFTS e ITS Academy) avranno tempo fino al 31 dicembre 2027 per adeguarsi alla normativa antincendio. Un sospiro di sollievo per molti, ma non un invito a rimandare!
Non solo:
- È prevista l’emanazione di un decreto interministeriale per definire le misure gestionali di mitigazione del rischio, da adottarsi entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, e le scadenze differenziate per il completamento dei lavori di adeguamento a fasi successive.
- È prorogata al 31 dicembre 2025 l’adozione di un decreto interministeriale per la definizione delle modalità di valutazione congiunta dei rischi connessi agli edifici scolastici.
- Per gli asili nido, la data del 31 dicembre 2027 corrisponde alla prima fase di adeguamento prevista dal DM 16 luglio 2014. Questa fase include interventi quali:
- Compartimentazione adeguata per separare le attività confinanti
- Rispetto dei requisiti di resistenza al fuoco
- Adeguamento di scale e vani ascensori
- Messa a norma degli impianti elettrici
- Installazione di segnaletica di sicurezza
- Installazione di estintori conformi
- Installazione di sistemi di allarme
Norme di riferimento
- D.P.R. 151/2011
- Decreto del Ministro dell’Interno 9 aprile 1994
- Decreto del Ministro dell’Interno 16 marzo 2012
- Decreto del Ministro dell’Interno 7 agosto 2017
- Legge 27 dicembre 2017, n. 205
- Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Il Milleproroghe 2025 offre nuove opportunità e margini di manovra, ma non dimenticate che la sicurezza antincendio è un investimento imprescindibile. Consultate i testi normativi, pianificate con cura gli interventi e trasformate queste proroghe in un’occasione per rendere i vostri edifici più sicuri e accoglienti.
Contatti
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Scrivici: un nostro addetto ti ricontatterà al più presto!