
Data Center e protezione antincendio
I Data Center sono il cuore pulsante della nostra era digitale. Server, sistemi di storage e apparecchiature di rete lavorano senza sosta per garantire che i servizi essenziali – dalle transazioni bancarie alle comunicazioni aziendali – funzionino senza intoppi. Ma cosa succede se un incendio minaccia queste infrastrutture critiche? I danni possono essere catastrofici: perdita di dati, interruzioni operative e costi economici enormi. Ecco perché la protezione antincendio non è solo una scelta, ma una necessità.
Perché i Data Center hanno bisogno di protezione antincendio?
Immagina un Data Center come una biblioteca high-tech: invece di libri, ci sono server che contengono dati preziosi. Questi server consumano molta energia e generano calore, rendendo necessari sistemi di raffreddamento avanzati. Ma il calore e l’elettricità sono anche potenziali fonti di incendio. Un guasto elettrico, un cortocircuito o un surriscaldamento possono innescare un principio di incendio, mettendo a rischio non solo le apparecchiature, ma anche la continuità operativa delle aziende che dipendono da quei servizi.
Ecco perché i sistemi antincendio per Data Center devono essere progettati con precisione, tenendo conto delle specifiche esigenze di ogni struttura. Non tutti i Data Center sono uguali: le dimensioni, la tipologia di struttura e i rischi esterni influenzano la scelta delle soluzioni più adatte.
Casistiche diverse, soluzioni diverse
-
Dimensioni del Data Center
-
- Piccoli Data Center (in-house): Spesso situati all’interno di uffici o sedi aziendali, richiedono sistemi antincendio compatti ma efficaci. La zonizzazione (divisione in aree separate) è fondamentale per contenere eventuali incendi in spazi ristretti.
- Grandi Data Center (enterprise): Queste strutture, spesso distribuite su più piani o edifici, necessitano di sistemi integrati che coprano ampie aree. Qui, la rilevazione precoce e l’uso di gas inerti come l’IG-541 o il Novec 1230 sono essenziali per proteggere intere sale server.
-
Tipologia di struttura
-
- Data Center tradizionali: Strutture dedicate esclusivamente all’IT, con sistemi di raffreddamento centralizzati. In questi casi, i sistemi antincendio devono essere progettati per integrarsi con le infrastrutture esistenti.
- Data Center modulari (containerized): Sempre più diffusi, questi Data Center sono costituiti da moduli prefabbricati. La protezione antincendio deve essere flessibile e adattabile, con soluzioni come i sistemi a nebulizzazione d’acqua (Water Mist) per ambienti confinati.
-
Rischi esterni
-
- Localizzazione urbana: Data Center situati in città possono essere esposti a rischi come incendi provenienti da edifici vicini. In questi casi, la protezione passiva (porte tagliafuoco, compartimentazione) è cruciale.
- Aree industriali: Se il Data Center si trova vicino a impianti industriali, i rischi possono includere sostanze chimiche o esplosioni. Qui, i sistemi antincendio devono essere progettati per resistere a scenari complessi.

Tecnologie antincendio: quali sono le migliori?
Rilevazione precoce
I sistemi di rilevazione fumi ad aspirazione (come i VESDA) sono i più avanzati. Monitorano costantemente l’aria, rilevando particelle di fumo a concentrazioni bassissime, spesso prima che l’incendio sia visibile. Integrati con sensori ottici e termici, garantiscono una risposta immediata.
Sistemi di spegnimento
- Gas Inerti (IG-541, Novec 1230, FM-200): Questi agenti estinguenti sono ideali per i Data Center perché non lasciano residui e non danneggiano le apparecchiature. Agiscono riducendo l’ossigeno o interrompendo la reazione chimica dell’incendio.
- Water Mist: Sistemi a nebulizzazione d’acqua che utilizzano una quantità minima di acqua, riducendo al minimo i danni collaterali. Sono particolarmente adatti per ambienti confinati.
Normative e certificazioni: cosa dice la legge in Italia e in Europa?
In Italia, la progettazione e l’installazione di sistemi antincendio per Data Center sono regolate dal DM 03/08/2015, che stabilisce i requisiti per la prevenzione incendi. La UNI 9795 definisce gli standard per i sistemi di rilevazione e allarme.
A livello europeo, la EN 16750 specifica i requisiti per i sistemi di protezione antincendio nei Data Center, mentre la serie di norme EN 54 regola i componenti dei sistemi di rilevazione. La certificazione CE Marking è obbligatoria per i sistemi antincendio commercializzati nell’UE, garantendo conformità e sicurezza.
GAMI: un partner a 360° nella protezione antincendio
In GAMI, non ci limitiamo a installare sistemi antincendio. Seguiamo ogni progetto dalla fase di progettazione alla realizzazione, fino alla manutenzione periodica. Ecco come lavoriamo:
- Progettazione: Analizziamo le esigenze specifiche del tuo Data Center, tenendo conto di dimensioni, rischi e normative.
- Realizzazione: Installiamo sistemi all’avanguardia, come gas inerti o Water Mist, garantendo massima efficienza e sicurezza.
- Manutenzione: Offriamo servizi di manutenzione regolare per assicurare che i sistemi siano sempre operativi.
Conclusioni: perché scegliere Gami?
Proteggere un Data Center non è solo una questione di tecnologia, ma di esperienza e competenza. In GAMI, combiniamo conoscenza tecnica, attenzione alle normative e un approccio personalizzato per offrire soluzioni su misura. Che tu gestisca un piccolo Data Center in-house o un’infrastruttura enterprise, siamo qui per garantire che le tue apparecchiature e i tuoi dati siano al sicuro.
Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo proteggere il tuo Data Center con soluzioni antincendio all’avanguardia.
Contatti
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Scrivici: un nostro addetto ti ricontatterà al più presto!